23 maggio 2019
di admin
Commenti disabilitati

BEAUTIFUL THINGS

Cominciate a segnarvi il titolo.
E’ un film.
Anzi, è IL film di Giorgio Ferrero (vedi foto), centallese, leader degli ENDURA e professionista in arti visive.
BEAUTIFUL THINGS verrà proiettato al cinema IRIS di Dronero (grazie per la collaborazione e la sensibilità dimostrata) sabato 8 giugno prossimo.
Lo abbiamo voluto fortemente.
E capirete perchè.
A presto per nuovi aggiornamenti.
Come sempre, dal clanDestino

26 marzo 2019
di admin
Commenti disabilitati

I RIBELLI DELLA MONTAGNA: PIANURIZZAZIONE

Abbiamo buone notizie.

Notizie fresche.

Notizie più precise.

Perciò possiamo anche introdurre il concetto di pianurizzazione. All’armistizio, alla fine della seconda guerra mondiale, i partigiani organizzarono una marcia per raggiungere dalle montagne i comuni liberati con l’obiettivo di far sentire anche la propria voce nella realizzazione del nuovo stato.
Un altro tassello da aggiungere al grande mosaico della storia. Una pagina poco nota su cui vi invitiamo a riflettere.

Magari insieme a noi.

Magari ripercorrendo i sentieri dei partigiani.

Se siete interessati ecco il programma di massima.
L’iniziativa parte il 25 aprile dal rifugio Detto Dalmastro in frazione Margherita di Tetti di Dronero: una marcia fino a Pradleves dove si pernotterà.
Il 26 marcia da Pradleves a San Benigno.
Il 27 si marcerà da San Benigno a Salmour; poi ci si trasferirà in auto da Salmour a Somano dove si pernotterà.
Il 28 a Somano ci saranno attività resistenti e commemorative per concludere l’iniziativa.

Per partecipare sarà indispensabile prenotarsi per organizzare pernottamenti e vettovagliamenti.

A breve seguiranno informazioni sempre più precise. Nel frattempo state accorti. E seguite il link.

www.camminodellapianurizzazione.it

19 febbraio 2019
di admin
Commenti disabilitati

DALLE MONTAGNE ALLA PIANURA

Mettetevi comodi. Dobbiamo fare un lungo discorso.
Il nostro sodalizio con l’associazione Amici del rifugio Detto Dalmastro di Santa Margherita di Dronero è nato da poco, ma ha già dato frutto a molte collaborazioni.
Quest’anno vogliamo avviare una proposta nuova. Ripercorrere a ritroso il tragitto effettuato dai partigiani rifugiatisi sulle nostre montagne (nostre!). Quattro giorni per quattro tappe: partenza il 25 aprile dal rifugio Detto Dalmastro e arrivo il 28 aprile a Somano. Le tappe sono: Pradleves, San Benigno, Salmour.
La partecipazione è libera ed è possibile anche aderire in parte all’iniziativa. Siamo civilizzati, non siamo più abituati a soffrire, quindi nessuno pretende estremi sacrifici.
Però è utile fare qualcosa di bello per ricordare chi anni fa ha fatto questo cammino in direzione opposta per costruire un mondo in cui noi abbiamo potuto/possiamo vivere più liberi. Ed è importante che ricordiamo (che tutti ricordino, non solo quelli che marceranno uno, due tre o quattro giorni) cosa è stato fatto dai nostri avi e perchè.
Vi aggiorneremo. MA! Siccome abbiamo avuto problemi con la mail ufficiale, se per caso ci scrivete e nel giro di una settimana non ricevete risposta siete autorizzati a interpellare direttamente il referente per l’iniziativa (3397838327). Grazie

13 febbraio 2019
di admin
Commenti disabilitati

IL FIGLIOL PRODIGO – una storia vera

Era scomparso da circa sue settimane: non una notizia, non una traccia, nulla. Approfittando presumibilmente della confusione che regna durante le feste ha fatto perdere le sue tracce.

Era stata persa ogni speranza di ritrovarlo: lo si pensava lontano, chissà dove. E invece …

E’ stato ritrovato in piazza Martiri, che vagava solo, senza documenti, smarrito, in evidente stato confusionale. I vigili lo hanno prelevato, dietro segnalazione di qualche attento cittadino, e trattenuto presso l’ufficio tributi del comune di Dronero.

Era ancora lì quando è stato recuperato dal nostro disponibilissimo ambasciatore (grazie, Samu!) che lo ha riportato finalmente a casa! In attesa di festeggiare degnamente questo lieto evento, cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno manifestato solidarietà e partecipazione nel corso di questa dolorosa vicenda, fortunatamente a lieto fine. Grazie per i gesti, le parole e soprattutto per la presenza. Grazie di cuore.

Grazie a tutti a nome di tutto il clanDestino

23 dicembre 2018
di admin
Commenti disabilitati

S O S P E S I

23 dicembre 2018
SOSPESI è stato presentato due giorni fa nella sala polivalente del comune di Dronero. Io c’ero.
Ho visto danzare, muoversi, mimare, giocare con le immagini e con i corpi, con gli abiti e con gli oggetti. Talvolta anche in modo violento.
Ho sentito discorsi, monologhi, dubbi, intuizioni e proposte.
Ho sentito musica, canzoni, suoni che accompagnavano e sostenevano gesti e parole. E lo facevano bene.
Ho vissuto un momento di impegno totale per cercare di accogliere e percepire tutto ciò che si presentava ai miei sensi: un momento impegnativo, lo confesso.
Ho cercato di dare un senso a tutto ciò che ho percepito. Non so se ci sono riuscito: non dopo aver visto lo spettacolo una volta sola. Ma ci proverò. La prossima volta …